Allestito nella Cripta dellaltar maggiore del Santuario Madonna degli Alpini Orario Visite: Tutti i giorni fino al 30 gennaio Per informazioni :
| HOME | L'ARTISTICO PRESEPIO | Mancano pochi giorni a Natale e, camminando per le vie di Chiesa, si pu respirare un'atmosfera di attesa creata dalle luminarie di vari colori e forme provenienti dalle abitazioni e dagli alberi di Natale di Via Roma addobbati con semplici stelline e fiocchetti rossi che accompagnano i turisti su entrambi i lati della strada. Sono quasi le 19:00, meglio affrettare il passo altrimenti non riusciremo a visitare il presepe allestito nella Cripta dellaltar maggiore del Santuario Madonna degli Alpini. In questo momento mi sento veramente fortunato perch a farmi da guida ho una persona che ha dedicato, nel vero senso della parola, anni per la realizzazione di questo presepe: Silvio Gaggi. Mentre scendiamo le scale della cripta Silvio mi spiega che lidea di realizzare il presepe risale al 1995 quando Nicola Soccol, il primo ideatore, lo contatter per iniziare la stesura del progetto che richieder vari mesi prima di vedere la sua prima realizzazione che verr terminata e presentata al pubblico solamente nel 1997. Che incanto probabilmente il silenzio della Cripta che aiuta a concentrarsi sulle scene ricostruite che, senza esagerazioni, sembrano dipinte. Avevo visto altri presepi prima di questo ma quello che mi colpisce la minuziosa ricostruzione di un vero e proprio mondo nei minimi particolari. Non ci credo sbirciando nelle finestre delle piccole casette scopro persino mobili, persone, lampadine, oggetti che il tempo sta cercando di farci dimenticare; persino le ombre sono curate... assolutamente da vedere!!! Mentre riprendo alcune fotografie spero sinceramente che la fotocamera digitale possa immortalare al meglio latmosfera perch con la pochissima luce del luogo e non potendo utilizzare flash, le immagini potrebbero risultare sfuocate. Non riesco a staccarmi dalle statuette che, con il loro ciclo della giornata di circa quattro minuti dato dal classico buio-giorno-buio sembrano invitare il visitatore a fermarsi per scoprire tutti i particolari che altrimenti andrebbero perduti. Quando riesco a distogliere la mia attenzione Silvio ne approfitta per spiegarmi che il presepe stato realizzato utilizzando prevalentemente cartongesso e del legno affiancato da volumi di polistirolo con copertura di gesso per evitare lappesantimento della struttura finale. Le statue della Nativit sono in legno mentre tutte le altre figure sono state realizzate semplicemente utilizzando Das. E un presepe in cui ogni anno vengono aggiunte figure, particolari, case, paesi; praticamente dal 1997 che i due artisti fanno del loro meglio per migliorare e ampliare una struttura che non pu far altro che incantare e far apprezzare un momento della storia che rimarr eternamente nei nostri cuori e ogni anno si rinnova accendendo in noi la voglia di pace, gioia e di stringersi intorno ad un fuoco nella speranza di ricevere un dono. Webmaster | HOME | L'ARTISTICO PRESEPIO | |