Logo Montagna di Lombardia

NEI BOSCHI NON LASCIATEVI PRENDERE IN CASTAGNA.  

| Home "Autunno"  |  I colori dell'Autunno

 UN TEMPO IL RITUALE DELLA RACCOLTA ERA FATTO DI TANTE E IMPEGNATIVE FASI. LA GIORNATA LAVORATIVA ANDAVA DA BUIO A BUIO, INIZIAVA CIO PRIMA DELLALBA E TERMINAVA DOPO IL TRAMONTO.

SOLO AL TERMINE DELLATTENTO SETACCIO DEI PROPRIETARI SI POTEVA ACCEDERE AI CASTAGNETI.

Foto Benini    Oggi ci limitiamo ad acquistarle direttamente dal fruttivendolo o magari a concederle, gi abbrustolite, nei cartocci degli ambulanti. I pi lodevoli si spingono fino a raccoglierli di persona durante le gite domenicali dautunno. Lodevoli s, perch perpetuano anche se solo in parte quel rito antico e ormai dimenticato che appunto la raccolta delle castagne. Eppure commettono, spesso ignari, un abuso Almeno stando alla consuetudine antichissima, e mai contestata, secondo cui le castagne appartengono ai proprietari dei terreni su cui cadono. Tanto che un tempo il rituale della raccolta era fatto di tante e impegnative fasi, al termine delle quali era concesso ai forestieri di accedere ai castagneti per racimolare quanto sfuggito allattento setaccio dei proprietari.

    Oggi, purtroppo, sono spesso proprio questi ultimi a trascurare lumile frutto un tempo preziosissimo  e ormai dimenticato. Tutto si limita ora alla sua fugace comparsa sui banchi dellortolano o alle castagnate di paese.

    Eppure non passato molto tempo da quando, fino a una cinquantina di anni fa, la castagna stava al coltivatore come il maiale al contadino: di entrambi nulla andava perduto, tutto tornava utile Fin dal medioevo il castagno, e il suo frutto in particolare, erano considerati elementi fondamentali delleconomia e non ne andavano sprecate nemmeno corteccia e buccia. Le castagne venivano consumate fresche, cotte, essiccate o ridotte in farina e nei secoli il loro sapore e lalto valore nutrizionale hanno contribuito a sviluppare un ricettario ricco e goloso. Quelle di scarto, marce o bacate, venivano date in pasto a maiali  e galline. 

    Foto Benini

Il tronco forniva poi legna da ardere che spesso veniva fatta durare pi a lungo cospargendola di uno strato di scorze secche di castagne tritate che rallentava la combustione nonch pregiato legname da utilizzare nelledilizia, nella falegnameria cos come in agricoltura. Per cesti e gerle venivano utilizzati germogli e corteccia. Da questultima, pi tardi, si prese persino a estrarre il tannino per la concia delle pelli. Le foglie, infine, servivano da strame per le bestie e i ricci bruciati da concime per il terreno.

    Oggi i fusti trascurati e ammalati, nonch il sottobosco invaso da sterpaglie e fogliame, rivelano un abbandono impensabile tra i nostri avi, quando le selve erano tenute pulite, gli alberi adulti concimati con sterco di pecora o di capra e le piantine nuove trapiantate.

    I castagni tanto preziosi erano lasciati in eredit e il destinatario di tanta fortuna continuava le operazioni necessarie al mantenimento del bosco, quindi a un buon raccolto. In settembre si procedeva alla rimunitura: i terreni venivano ripuliti da rovi, ginestre e felci. Si provvedeva inoltre a scavare dei solchi che impedissero il pi possibile alle castagne in caduta libera di rotolare nei possedimenti altrui.

    

   Ogni quattro o cinque anni, poi, si provvedeva anche a potare i rami secchi. Caduti i ricci, iniziava quindi la raccolta che impegnava lintera famiglia, nonni e bambini compresi. La giornata lavorativa andava da buio a buio, iniziava cio prima dellalba e terminava dopo il tramonto.

   Gerla dopo gerla, il prezioso raccolto veniva travasato in sacchi di tela. A fine giornata toccava la ricercatura ovvero la caccia alle ultime castagne, quelle infilatesi sotto il fitto strato di foglie.  I sacchi venivano infine trasportati, a dorso di mulo o in spalle, ai seccatoi.Foto Benini    

   In alcuni boschi capita ancora di scorgere le casette in pietra pensate appositamente per lessiccazione della castagna. Costruite su due piani, ospitavano a pian terreno il fuoco che, alimentato rigorosamente con legno di castagno e mantenuto vivo giorno e notte, attraverso il graticcio in scandole di castagno trasmetteva calore ai frutti, stipati al piano superiore. Si procedeva cos per diversi giorni, almeno otto, durante i quali le castagne venivano rigirate in modo da garantire unessiccazione e unaffumicatura omogenee.

    Lesperienza insegnava quindi che le castagne erano secche al punto giusto quando suonavano come campanelle. Era allora tempo di procedere alla pestatura per liberarle dal guscio: riposte in resistenti sacchi di tela, venivano battute con forza su un ceppo, quindi setacciate in vassoi di legno. Ben secchi e ripuliti, i frutti venivano in parte portati al mulino per la macinatura e in parte conservati nel granaio per linverno. Negli appositi mulini, il mugnaio pretendeva un compenso in denaro o la mulenda, ovvero una percentuale della farina. In alcuni casi, invece che allessiccazione si procedeva alla macerazione: i ricci venivano ammucchiati e ricoperti di felci e foglie, quindi pressati con pietre.

    Lumidit produceva una leggera fermentazione grazie alla quale il frutto, liberato dopo una quindicina di giorni dal suo riccio ormai putrido, si conservava fino a primavera inoltrata. Una parte del raccolto, infine, veniva pazientemente infilata dalle donne in collane destinate alla vendita nei mercati.

    Di questa cultura secolare, oggi che le tavole sono sempre imbandite e che lindustria a dettare le leggi delleconomia, purtroppo non  rimasto quasi nulla. Ma molto si pu fare per recuperarla, almeno in parte. A questo scopo sono sorte associazioni e consorzi a tutela delleco-ambiente del castagneto e le iniziative a sostegno dei coltivatori o per la sensibilizzazione nelle scuole si moltiplicano in pi parti della montagna lombarda, come nel parco regionale di Campo dei Fiori o in Valcamonica.

TAGLIATELLE DI CASTAGNE AL VINO ROSSO E FINFERLI

Per 4 persone:
300 gr. Farina di castagne, 200 gr. Farina bianca, 4 uova, 150 gr. Pancetta affumicata, 300 gr. Finferli, una tazza sugo di carne, 2 cucchiai salsa di pomodoro, cipolla, sale e pepe, vino.
Mescolare le due farine, salare e impastare con le uova, tirare la sfoglia e tagliare a tagliatelle. Rosolare la cipolla tagliata fine con la pancetta e i finferli, irrorare con il vino e far sfumare. Aggiungere il sugo di carne e la salsa.
Salare e pepare.
Cuocere per 15-20 minuti.

Tratto da "La rivista della MONTAGNA di LOMBARDIA"
Collegio Guide Alpine della Lombardia
Direttore Responsabile: Ettore Togni
Redazione: Giorgio Cann
Hanno Collaborato: Gianna Martinoli
Federica Zanin

| Home "Autunno"  |  I colori dell'Autunno |

valmalencofree.com