(Breve Curriculum di A. Montrasio)

 CHI E' L'AUTORE DI "VALMALENCO, LA GEOLOGIA IN CASA"

 

     Attilio Montrasio si considera un "malenco" d'adozione e tale lo considerano anche molti amici della valle. Da quando ha scelto la Valmalenco come area di studio per la Tesi di Laurea in Scienze Geologiche (correva l'anno 1960!), non ha mai abbandonato questa perla delle Alpi, dove ha svolto e continua a svolgere le ricerche e gli studi pi importanti. 

Fig. 6 - L'autore al lavoro.

Fig. 7 - In Antartide

               Fig. 6 - L'autore al lavoro

     Fig. 7 - In Antartide

 

     Di ritorno dalle terre pi lontane, dove ha fatto ricerche o viaggi di studio in campo geologico (Antartide, Baja California, Benin, Brasile, Spagna, Tunisia, Canarie ecc.), sempre approdato alla fine in Valmalenco. Il frutto dei suoi studi geologici sono una sessantina di pubblicazioni scientifiche e divulgative.

Fig. 8 - Carta geologica della Lombardia.     In collaborazione con studiosi del Politecnico di Zurigo (ETH), sta attualmente curando la stampa della "Carta geologica della Valmalenco", in scala 1:25.000, che rappresenta la sintesi di un trentennio di ricerche geologiche.  Fig. 8 - Carta geologica della Lombardia.

     E' stato il promotore della Sezione di Sondrio del CNR, della quale il Coordinatore scientifico. La Sezione, istituita con Convenzione tra la Provincia di Sondrio e il CNR (Sede centrale di Roma), dipende dal "Centro di Studio per la Geodinamica Alpina e Quaternaria" (CSGAQ) di Milano, di cui Direttore il Dr. Pietro Mario Rossi. La sezione di Sondrio gestita dal Dr. Pietro Vignola.

     A. Montrasio ha ideato e progettato il "Parco Geologico della Valmalenco" a Chiareggio. Realizzato dall'Amministrazione Comunale di Chiesa in Valmalenco e dal CNR, esso stato inaugurato il 29 luglio 2000. Al parco geologico, "valmalencofree" dedicher un ampio spazio nell'ambito di "VALMALENCO, LA GEOLOGIA IN CASA".