>    >   >  > >   Approfondimenti, articoli, recensioni, curiosit, esclusive...   < <  <   <    <

     A cura di Luca Maspes

ANNO 2002...

Patagonia 2002

Il viaggio cominciato il 18 ottobre con destinazione la zona del San Lorenzo dove io ed il mio compagno Diego Fregona, Guida Alpina di Castione della Presolana (Bg), abbiamo trascorso circa 20 giorni di permanenza. Avvicinamento dal lato argentino (Perito Moreno - Lago Posadas - Valle del Rio Oro) e campo base sotto il versante NE della montagna, uno dei possibili obiettivi della nostra vacanza.

Foto L. Maspes

Campo Moro, vecchie e nuove frontiere dell'arrampicata in Valmalenco.

Arrivare a 2000 metri in auto, qualche minuto a piedi e cominciare la scalata di compatte placconate di ottima roccia alte fino a 350 metri. Una fortuna per la Valmalenco e i suoi frequentatori quella di poter disporre di un terreno di gioco estivo di comodo accesso, immerso in una bellissima cornice ambientale e ricco di svariate possibilit per gli arrampicatori che vengono in zona per scappare dalla calura estiva.

Foto L. Maspes

I massi di Spriana

E un fenomeno recente il Bouldering, termine inglese che traduce la scalata sui sassi, o per dirla meglio una riscoperta che si allaccia ad un pi vecchio ramo dellarrampicata su roccia che ebbe in Valtellina le sue origini un quarto di secolo fa. 

Foto L. Maspes

Le false invernali

Per qualcuno lapice della lotta con lalpe, per altri una semplice passione da vivere un ambiente diverso ed un po ostile. Accanto alle cascate ghiacciate, alle arrampicate soleggiate vicino al mare, alle lunghe e silenziose cavalcate scialpinistiche, si affaccia in questa stagione invernale una pratica che coinvolge alpinisti di levatura ma anche affezionati della montagna, per cos dire, della domenica.

Golismo

Una cascata di ghiaccio in grotta? Ne avevo sentito parlare solo qualche anno fa.... Siamo nella nostra Val Lanterna e pi precisamente nelle forre intorno a Campo Franscia. Gi nellestate 2001 una scoperta aveva fatto un po di rumore tra i locali: un canyon con lunghi tratti sotterranei rigato sul fondo da un piccolo corso dacqua, scavato e modellato...

Foto L. Maspes

La cascata "dei Geroni".

Scoprimmo due anni fa il ghiaccio della grande cascata in fondo al Lago di Alpe Gera, quellenorme salto dacqua che scende dal fronte del ghiacciaio di Fellaria e si getta nelle acque del lago come uno dei suoi maggiori affluenti. La cascata chiamata dei Geroni ma c anche chi la chiama del Fellaria...