SCI LE ORIGINI
Il termine sci ha origini germaniche derivando dal norvegese ski e dallislandese skith, il cui significato pezzo di legno.
Gi allet della pietra in varie localit del nord Europa si praticava lo sci e lo dimostrano alcune incisioni ritrovate in alcune caverne con raffigurate rupi e uomini con gli sci. Altre testimonianze risalgono al 1050 a.C. con il disegno di Balingstaa (Uppsala) e il documento lasciato dal primo cronista dello sci Strabone nel primo secolo a.C.. Altre tracce, due secoli pi tardi, sono la descrizione di alcune popolazioni nordiche che con stranissime calzature ai piedi camminavano sulla neve: gli ippodopi.
La nascita dello sci vero e proprio comunque avvenuta in Lapponia, seguita dallAsia e infine nellEuropa Centrale.
Nel 1150-1200 le truppe del re scandinavo Sverre vincevano una battaglia ad Oslo utilizzando come mezzo di spostamento lo sci.
Si dovr arrivare al 1800 per scoprire che gi esistevano tre tipi di sci:
- artico (Lapponia e Siberia) di un metro e mezzo di lunghezza, molto stretto in punta e coda;
- nordico o norvegese (Scandinavia) lunghissimo e stretto, molto leggero, predecessore dellodierno sci da fondo;
- meridionale (Estonia, Lettonia e Carpazi) pesante, tozzo, largo in punta e in coda.
Sar nel 1860 che in Norvegia gli abitanti della Valle di Morgedal, nel distretto di Telemark, faranno dello sci unattivit sportiva, creando la prima tecnica sportiva di discesa, il famosissimo telemark.
Nel 1885, quando il lappone Lars Tuorda percorse 220 km. in 21 ore e 22 minuti con sci da fondo, lo sci inizi a mettere radici in Germania e Austria per continuare poi nel resto degli altri paesi europei.
In Italia si dovr attendere fino al 1900, quando lingegnere svizzero Adolf Kind fond lo sci club Torino, seguiti da quelli di Milano, Genova e Lecco.

|