|

|
Boletus |
|
|
|
|
|
SCHEDE FUNGHI IN VALMALENCO
BOLETUS
|
BOLETUS RETICULATUS
Cresce da maggio fino a settembre inoltrato soprattutto nei boschi di latifoglia (castagno, quercia, faggio, nocciolo, betulla, tiglio).
A fine giugno, primi di luglio, lo si pu trovare anche nei boschi di conifere, sotto abeti rossi e ginepri in posti ben soleggiati.
Dal punto di vista gastronomico il migliore tra i porcini, con un sentore di nocciola, con la carne sempre bianca dal gusto dolce e delicato.
Il cappello, di forma rotondeggiante e convessa, negli esemplari di prima estate ha color caffelatte, colore che diventa pi scuro, bruno, negli esemplari tardivi. Il gambo, con forma panciuta quasi a clava, percorso da un fine reticolo (donde il nome). I tabuli, bianchi negli esemplari giovani, diventano gialli e giallo verdastro man mano che il fungo matura.
Dimensioni: meno massiccio del boletus edulis e del boletus pinicola ed il cappello pu raggiungere i 20-25 cm. con altezza del gambo fino a 30 cm.
Nomi dialettali: fiorone, func de selva.
BoletusPin
|
|
BOLETUS PINICOLA
forse il pi bello ed il pi massiccio tra i porcini. Cresce gi a fine aprile primi di maggio nei boschi di latifoglia (soprattutto faggete) e nei boschi misti (castagno, faggio con pino silvestre ed abete rosso). Nei boschi di conifere (abete rosso, pino silvestre, pino mugo) fa la sua comparsa verso met giugno per continuare per tutta l'estate fino ad autunno inoltrato. Il cappello, di color rosso vino a color rosso bruno scuro, inizialmente emisferico e spesso, tende ad allargarsi a guanciale negli esemplari adulti. Il gambo, quasi sferico negli esemplari giovani, tende ad allungarsi e rigonfiarsi negli esemplari adulti. I tubuli, bianchi nel fungo giovane, diventano gialli ed infine verde-olivastro man mano che il fungo cresce e matura. E' il meno buono, anche se il pi bello, tra i porcini. Ha un profumo "terroso" e gusto leggermente "resinoso". La carne bianca ha sfumature rosa sotto il cappello soprattutto negli esemplari pi adulti.
Dimensioni: mediamente misura dai 6 ai 30 cm. nel cappello ed altrettanto di altezza nel gambo. Vi possono essere esemplari che superano i 2-3 kg. di peso.
Nomi dialettali: fiorone, func negro.
boletusedulis
|
|
BOLETUS EDULIS
E' il pi conosciuto tra i porcini, il cosiddetto porcino di pineta-abetaia (pighera). Cresce a fine giugno primi di luglio nei boschi di conifere (abete rosso, pino silvestre, pino mugo, ginepro...) mentre nei boschi di latifoglia (castagno, faggio, quercia, tiglio) la sua comparsa pi tardiva, agosto settembre. Il mese in cui pi abbondante settembre, e se le condizioni climatiche sono buone anche la met di ottobre.
Il cappello, inizialmente emisferico poi convesso-appianato, molto spesso grinzoso, ha tonalit che vanno dal marrone caffelatte al marrone scuro, a seconda dell'habitat di crescita (pi chiaro nelle radure prative, scuro nel mirtilleto e spesso chiaro-bianco sotto gli aghi degli abeti rossi). Il gambo, talvolta sferico negli esemplari giovani, tende ad allungarsi e gonfiarsi negli esemplari adulti. Presenta nel gambo un reticolo fine meno evidente che nel B. Reticulatus. I tubuli, bianco-crema negli esemplari giovani, diventano gialli e poi verdastri man mano che il fungo cresce.
E' il fungo pi consumato in cucina (il termine edulis in latino significa commestibile, mangereccio) e lo si pu mangiare anche crudo soprattutto con il carpaccio di carne o bresaola.
Dimensioni: da 6 a 30 cm. nel cappello ed altrettanta altezza nel gambo. Pu superare i 2 kg.
Nomi dialettali: func, func de pighera. |
|
|
|
|
|
|