| Home alpeggi | Festa dei Bacn (pagina storica) | Programma 2002  "Festa dell'Alpeggio" |

Logo MONTAGNA di LOMBARDIA

S, SUGLI ALPEGGI IL TEMPO SI E’ FERMATO.
Gli escursionisti, incontrando i malgari all'opera, possono condividere antichi gesti, scoprire i segreti di una cultura secolare, assaggiare il formaggio l dove nasce. 

 

    L’alpeggio, perpetrato nei secoli sulle montagne lombarde, oggi che le dure equazioni economiche ne hanno stravolto gli equilibri ambientali e umani soprattutto uno spaccato della cultura montanara che va estinguendosi. Immortalata in romanzi e film, l’antica usanza comune a tutte le popolazioni alpine di lasciare paese e famiglia a valle per accompagnare la mandria in quota in cerca di erba fresca, ha scandito per secoli l’esistenza mai facile delle operose genti di montagna.sugli alpeggi... 
   L’alpeggio sempre stato operazione impegnativa, non da tutti… Mesi di isolamento e duro lavoro, alloggiati in umili capanne, in bala del meteo, con la responsabilit del proprio e dell’altrui bestiame, invocando una lattazione abbondante per poterne ricavare formaggi da vendere. Mosso da esigenze di sopravvivenza, l’alpeggio si tuttavia trasformato in un rituale, condito di piccoli gesti di saggezza o di propiziazione. E anche ora che il progresso ha portato allo spopolamento dei nostri alpeggi, chi ancora vi si dedica lo fa s aiutato dagli strumenti di oggi, ma con la stessa passione di ieri. Ogni anno tra maggio e giugno si perpetua la transumanza: dai maggenghi si sale agli alpeggi e quindi ai pascoli. Pastori e mandriani chiamano a raccolta rispettivamente il gregge e la mandria, composti di propri e altrui capi. Al "caricatore d’alpe" – cos detto perch responsabile di "caricare", ovvero sfruttare l’alpe – spettano lunghi mesi di fatica e responsabilit. Sar suo compito coordinare il lavoro dei mandriani, pagarli, tenere la contabilit, pattuire con i proprietari del bestiame la ripartizione del "bottino" di formaggi accumulato sull’alpe.
    Se un tempo l’alpeggio era affidato all’esperienza e alla sensibilit dei malghesi, oggi le operazioni (che possono comunque prescindere dal rapporto profondo tra il montanaro e la sua terra) sono state razionalizzate e il sovrintendente all’alpeggio deve possedere, pur a suo modo, vere e proprie doti imprenditoriali. L’alpeggio un’azienda agricola in quota, la cui particolare fisionomia non consente i grandi numeri di quelle di pianura.
    Ecco perch, forti dell’esperienza affinata nei secoli, agricoltori e allevatori montani puntano sulla particolarit dei propri prodotti. Tanto che oggi due formaggi di malga, dove il caglio si amalgama la tradizione, si vedono riconosciuta la DOP (Denominazione di Origine Protetta). Le grandi aziende di pianura possono vantare i volumi di produzione, ma a quelle poche forme di formaggio invidieranno sempre l’aroma delle essenze brucate fresche.
Mucche al pascolo    L’alpeggio, oggi pi che mai, una passione.
    Facilitati dalla tecnologia che ha portato in quota luce e mezzi moderni e dalla scienza che ha debellato insidiose malattie, i malghesi dei giorni nostri remano faticosamente contro le regole di un’economia che favorisce le grandi produzioni. La soluzione allora unire gli sforzi, condividere gli oneri in nome di comuni intenti e vantaggi. Nascono cos cooperative e consorzi, cui si deve il recupero di un patrimonio sia culturale che ambientale. Decidere di continuare l’usanza della monticazione significa evitare che usi e pratiche antiche vadano perdute. Non solo, l’agricoltura e l’allevamento d’altura con le loro specifiche esigenze di regolamentazione delle acque, forestazione, cura dei pascoli e sistemazione dei suoli assumono una forte valenza ecologica.
    Ancor oggi, dunque, verso la seconda decade di giugno il malghese guida i capi lungo i sentieri che salgono i quota. L’alpeggio solo in rari casi di propriet privata, molto pi spesso comunale o di propriet mista. Il monte viene affittato al malghese in proporzione al bestiame.

    L’unit di misura, detta a seconda delle zone paga, vaccata o erbata, la porzione di pascolo necessaria ad alimentare nei tre mesi di alpeggio un capo grosso bovino o 5-6 pecore adulte.
    L’alpeggio solitamente diviso in stazioni, ovvero "fette" di pascolo attrezzate con baite per l’uomo e tettoie o stalle per le bestie. I ricoveri per il bestiame sono concepiti come ripari d’emergenza e per la notte, poich una delle motivazioni principali che muovono l’allevatore alla transumanza, dopo naturalmente quelle di trovare nuovo foraggio una volta esaurito quello nei prati a valle, permettere agli animali di vivere allo stato brado cos da immagazzinare cibo ma anche energia per l’inverno. Pascolando in libert il bestiame si rigenera. Movendosi all’inseguimento di ciuffi sempre nuovi l’animale fa ginnastica, riattiva circolazione e muscoli, stimola le funzioni vitali e potenzia il sistema immunitario. Si pu dire insomma che accumula una scorta di salute per quando riscender a valle.

    Come in una sorta di beauty-farm all’aperto, dove il movimento si sposa a un’alimentazione sana a base d’erba fresca e ricca d’essenze, greggi e mandrie si muovono dunque macinando metri e metri di dislivello, man mano che il tappeto erboso si esaurisce.
    Quando infatti tutta l’erba di una stazione stata mangiata, ora di passare alla successiva. I mandriani, raccolte vettovaglie e strumenti del mestiere, si mettono in cammino al seguito del bestiame per stabilirsi nelle prossime baite. Le casupole in pietra o legno, sparse qua e l lungo i pendii, per tutta l’estate saranno i loro alloggi ma anche piccoli caseifici artigianali, dove dal latte aromatico nascono formaggelle e altre specialit. In alcune zone le baite assumono architetture particolari. E’ il caso dei calcc orobici, quattro mura senza tetto su cui il malgaro monta appositi teloni mobili. Oppure la ta di Livigno, che riunisce in un unico edificio stalla, focolare per il formaggio e cameretta per il riposo.
    In ogni stazione vi poi una casera, adibita alla stagionatura fino all’autunno dei formaggi lavorati in malga.

    Raggiunti, solitamente verso la prima decade di agosto, i pascoli pi alti, tocca alla demonticazione: si riscende a valle sulle orme dei propri zoccoli, giusto in tempo per razziare la tenera erbetta che nel frattempo ricresciuta nei prati. A fine settembre, mentre la prima neve spruzza gi le cime pi alte, bovini e ovini ritemprati rientrano nelle stalle.

    Ogni estate il rituale si ripete e l’alpeggio si ripopola, non solo di vecchie conoscenze (gli animali e i loro custodi) ma anche di escursionisti che incontrando i malgari all’opera hanno modo di entrare nella tradizione, condividere antichi gesti, scoprire una cultura che si perde nella notte dei tempi, assaggiare il formaggio l dove nasce… Escursionisti che tornati a valle si scopriranno pi consapevoli del valore concreto di accorgimenti sempre teorizzati, come quello di non calpestare i prati o quello di non inquinare l’acqua.

 

valmalencofree.com  Tratto da "La rivista della MONTAGNA di LOMBARDIA"
Collegio Guide Alpine della Lombardia
Direttore Responsabile: Ettore Togni
Redazione: Giorgio Cann
Hanno Collaborato: Gianna Martinoli
Federica Zanin

| Home alpeggi | Festa dei Bacn | Programma 2002  "Festa dell'Alpeggio" |