Perch la Sezione.
| Home Cultura | Home Polvere Verde | Introduzione | Approfondimenti e Sezioni |
| Tratti biografici dell'autore |
Potremmo definirla il Complementoe nello stesso tempo il Punto dincontro delle varie sezioni che formano la directory culturale del nostro valmalencofree. Le varie tematiche che andremo a scoprire avranno un unico riferimento: la nostra Valmalenco, ma saranno formate da un unico filo che tesser una tela completa, unica, curiosa, che si diramer in varie direzioni trattando argomenti che solo tramite Polvere Verde potrete scoprire in un modo esclusivo grazie allenorme disponibilit che ci sta dando un vero artista nato e che ha sempre vissuto nella nostra valle: Silvio Gaggi. Non ci dilungheremo in questa sede nel farVi scoprire chi lo scrittore, ma spiegheremo brevemente cosa potrete trovare tra le righe di questa sezione.
Non troverete la versione integrale del libro Polvere Verde ma bens alcuni stralci che Vi guideranno alla scoperta della valle in un modo semplice, scorrevole, invitante dove gli argomenti trattati saranno un tuttuno con il lavoro svolto dalla associazione Gli amici del Museo nelle cui righe potrete perderVi con la mente cercando di capire perch visitando il Museo della Valmalenco scoprirete che nel silenzio del luogo dove sono posti gli oggetti e gli scritti che fortunatamente ci ha lasciato il tempo potrete sentire il rumore della sfera che ha intriso di inchiostro la carta di Polvere Verde. Durante il nostro viaggio virtuale scoprirete innanzitutto lautore dellopera che vi guider nei luoghi e nella storia della Valle e nello stesso tempo verrete travolti dagli stessi luoghi che ricominceranno a vivere facendo scoprire elementi che hanno caratterizzato il passato Malenco. Testimonianze, eventi, lavorazioni, costumi, detti e proverbi, tradizioni, elementi della terra, mestieri, tutto questo Polvere Verde per dimostrare la vera ricchezza nascosta dal tempo che rischia di essere eclissata nellincessante corsa del progresso e del futuro, un futuro oggi presente che domani gi passato.
Martinelli Giuseppe.
|