Vi proponiamo la storia della Chiesa di S.Giacomo in occasione del trentennale del Museo della Valmalenco, creando cos uno strumento culturale unico e di notevole importanza per tutti i nostri visitatori che volessero reperire qualche informazione in pi relativamente al Museo che potrete visitare recandoVi a Chiesa in Valmalenco...

La Chiesa di S. Giacomo

 

Dopo l'introduzione della sezione e i tratti biografici dell'autore arriviamo alla descrizione dei luoghi e localit narrati in Polvere Verde.
"...val "Malenco" probabilmente deriva dal sostantivo "male", visto che la zona fu soggetta nel corso dei secoli a continue calamit naturali, che hanno determinato trasformazioni morfologiche del territorio, prettamente di origine morenico-glaciale, dovute a frane, alluvioni, slavine e terremoti..."

La Valmalenco

 

Dopo la presentazione di questa Sezione e l'Introduzione dell'opera curata da Silvio Gaggi, era senza dubbio doveroso rendere disponibile la biografia dell'autore di "Polvere Verde", un testo  tratto integralmente dal libro... dove l'unico rischio sar quello di potersi perdere nella lettura...

Io e il maestro d'arte

| Home CulturaHome Polvere Verde  | Perch la Sezione | Introduzione
| Tratti biografici dell'autore |

 

 
 
| Home CulturaHome Polvere Verde  | Perch la Sezione | Introduzione
| Tratti biografici dell'autore |


Home