Logo Valtellina SubDal 1976  "VALTELLINA SUB"

 

Questo club subacqueo di Sondrio costituisce un indubbio quanto valido punto di riferimento per tutti coloro che, in seno alla Federazione, vogliano avvicinarsi alle attivit subacque nella zona dell'Alto Lario e della Valtellina. E' ovvio che quanto pi grande la distanza dal mare, tanto maggiore l'importanza che assumono questi "fari" per la formazione e la guida di sub e atleti del nuoto pinnato. E, "quelli del Valtellina" hanno saputo fare molto utilizzando la piscina e le acque dei laghi, quali palestre naturali per le loro attivit sportive. Sono diventati dei veri e propri specialisti delle immersioni in acque interne ed oggi possono vantare (dal 1983) l'operativit concreta di un abile gruppo per la protezione civile: un'iniziativa che si affianca alle consuete attivit didattiche quali i corsi di sommozzatore sportivo.

Inoltre, i soci del Valtellina promuovono ogni anno operazioni di raccolta dei rifiuti non degradabili in Valmalenco, dimostrando un fattivo impegno ecologico per la salvaguardia del territorio.

Risale all'inverno del 1971 la prima immersione sotto il ghiaccio del lago Pal di Dordi assieme a quattro altri subacquei. L'acqua calava sempre pi e questo fatto doveva essere evidenziato all'attenzione dell'opinione pubblica, delle autorit e dell'ENEL.

L'immersione sotto il ghiaccio era stata organizzata proprio come veicolo pubblicitario della preoccupante "salute" del lago.

Nel 1972 poi, con la posa del Cristo degli Abissi sul fondo del lago Pal, veniva sancito un gemellaggio con la cittadina di Camogli: promotori Dordi e gli amici del Centro Sub Nettuno di Como.

Nel '76 prende corpo l'idea della costituzione di un'associazione locale e nasce il VALTELLINA SUB. Da allora i laghi alpini diventano la vera palestra dei soci del club che si immergono ad Arcoglio, nei Laghi Torena e Verde all'Aprica e al lago Negro con obiettivi scientifici nell'80 e nell'81.

Quella del Lago Negro una vera e propria spedizione scientifica che porta gli uomini del Valtellina a 2560 metri di altezza per un periodo di circa 20 giorni, a cavallo tra luglio e agosto del 1981. Il lago ha una profondit di 37 metri e si trova in Val D'Avedo (SO), vicino al confine con la Svizzera. Il coordinatore scientifico della spedizione Pier Giorgio Data, docente di fisiologia umana all'Universit di Chieti. Le ricerche vogliono studiare la termoregolazione dell'uomo immerso in acque fredde ed in quota, prestando particolare attenzione alla respirazione e al ritmo cardiaco. L'appoggio tecnico logistico era dato dagli elicotteri dei carabinieri di Orio al Serio.

Certamente in una citt come Sondrio, dove si gode di una soddisfacente autonomia locale, l'impegno sportivo, ecologico e sociale del Valtellina Sub ha trovato un suo giusto spazio. Oggi sono le stesse autorit che chiedono l'intervento degli uomini della protezione civile del Valtellina. Ma tutto ci non certo fortuito: si fonda su anni di buoni rapporti interpersonali, di operazioni eseguite con competenza, coscienza e talvolta spirito di sacrificio.

 

"valmalencofree" ha visitato per voi il sito del Valtellina sub.
Nelle loro pagine potrete trovare informazioni relative alla storia, le attivit e i vari corsi organizzati dall'associazione.
Segnaliamo che durante la nostra visita non si potuto purtroppo visionare la galleria di Foto nella pagina "Le immagini di un mondo fantastico". Visitatelo..............

 

VALTELLINA SUB - Via D. Gianoli, 2 -  23100 SONDRIO
Tel. 0342/51.32.68 - Indirizzo internet: E-mail
- Data di costituzione: settembre 1976
  Soci fondatori: Eudo Dordi, Giafranco De Marzi, Sergio Mitta, Sergio Raschi, Antonio Mazzucchi, Alberto Del Martino,       Danilo Barana , Mirangela Rossi, Valeria Bigiolli.
- Primo corso sommozzatori sportivi: ottobre 1976.
- 1980: Nuoto pinnato - COPPA LOMBARDIA - 3 posto
- 1981: Spedizione scientifica al "Lago Negro"
- 1983: Costituzione Gruppo Protezione Civile
- 1984: Immersione invernale al Lago Pal
- 1989: Allestimento nuova sede sociale
- 1990: Spedizione estiva al LAGO NEGRO (esercit. Protezione Civile)
- 1994: Spedizione sul relitto ANDREA DORIA
- 1995: I TROFEO DELLE ALPI  "Gara nazionale di nuoto pinnato".

                                  tratto da: "LA VOCE DELLE VALLI" materiale fornito da Sergio Mitta per "valmalencofree"

| Home | Il Cristo degli Abissi | Impressioni di un sub | 20 Agosto 2000 |


HOME